Categoria: prese di posizione
-
La tristezza senza fine della pubblicità di Stato
—
Pochi giorni fa è purtroppo mancato uno dei chitarristi della band Mastodon, si chiamava Brent Hinds. Certo, nel mondo stanno succedendo cose gravissime, ma per me la morte di un artista con cui avevo instaurato una “relazione” conta. Perché una o un artista, nel momento in cui crea qualcosa, sta resistendo alla stupidità che ci…
-
Ristorazione, catene di comando e ritornelli
—
La prima bozza di questo post risale a marzo 2025, il mio libro Risto Reich era uscito da pochi giorni. A suo modo dialoga con la Tagessuppe – Il ginocchio del pasticcere, che avevo appena pubblicato. Il tema delle catene di comando e del nonnismo ritorna sempre e Risto Reich è un libro antimilitarista. Ho…
-
due righe sullo sciopero delle libraie e dei librai Feltrinelli
—
Due giorni fa c’è stato lo sciopero nazionale dei e delle dipendenti delle librerie Feltrinelli. Hanno incrociato le braccia per ottenere l’aumento di €1.50 del buono pasto. Ma dalle risposte all’intervista che Salvatore Cannavò su Jacobin Italia ha fatto a uno di loro si capisce che il problema è più ampio. In sostanza uno dei…
-
su qualche riga vergata da Scurati
—
Gli appunti che seguono li ho scritti di getto stamattina sul mio profilo facebook, cosa che non faccio da anni “scrivere su facebook”. Così le ho cancellate e le riscrivo qua, che è il posto giusto: Ieri ho letto un pezzetto dell’articolo di Scurati, la parte che va da “Omero e Junger” a “destini individuali…
-
Una riflessione sulla chiusura di Quinto Tipo e sui dieci anni di Diario di zona
—
Due lustri però mi suona meglio. Un bel periodo di tempo, due lustri, in cui spazio se n’è percorso. Da Torino a Vienna, poco più di mille chilometri, una vita fa. Due città, due libri (ci arrivo), due lustri. Un pezzo di vita e due storie che hanno a che fare con questo spazio-tempo andato.…
-
Su un lupo in particolare
—
Nel capitolo V della Parte quarta del Tomo secondo dell’edizione Mondadori di Guerra e Pace, il conte Tolstoj ci racconta della battuta di caccia al lupo voluta da uno dei protagonisti del romanzo, il giovane conte Rostòv. Ai margini di una raduna, Nikolàj Rostòv segue i rumori della caccia e prega Dio che il lupo…
-
Libri per un’estate grigia…
—
… di un anno non meno grigio, nonché infuocato. Mentre continua la gara di rutti da parte di alcuni politici intorno a ciò che è accaduto pochi giorni fa in Francia, grazie ad una atleta algerina; mentre assessori cresciuti mangiando a piene mani la cioccolata fumante dai calderoni delle ville di Salò invocano la “soluzione…
-
Appunti su La morte, la fanciulla e l’orco rosso di Nicoletta Bourbaki
—
“Credere che parlando di storia non stiamo facendo narrazione è tanto sbagliato quanto pensare che facendo narrazione non stiamo parlando di storia.” Joan Fontcuberta Il cosiddetto “Caso Ghersi”, storiaccia in cui i partigiani sono stati raccontati come assassini e stupratori viene affrontato, analizzato e risolto ne La morte, la fanciulla e l’orco rosso, primo…
-
L’eterno presente: Gli ultimi giorni dell’umanità.
—
“La pallottola è entrata all’umanità da un orecchio ed è uscito dall’altro. Via da questo orrore ridente! […] dall’interminabile gaudio di questa pozza di sangue”* Ancora un giorno di bombardamenti, video sui social media e la diplomazia che arranca. Oggi 2.03 dovrebbero incontrarsi le delegazioni ucraina e russa per trovare un punto di incontro.…
-
Segnalazione: Sorvegliati di tutto il mondo, unitevi! di O. Ponte Di Pino
—
Ho appena letto un articolo di Oliviero Ponte Di Pino su doppiozero, il titolo è “Sorvegliati di tutto il mondo, unitevi!”. A differenza di quanto si trova su Giap, leggendo la miniserie in due puntate, manca la parte del “Che fare?”, cosa fare per difendersi pur continuando a stare in rete.
-
Beyond #Brexit
—
[Come molt* ho amici, parenti e conoscenti che non vivono più in Italia. Anch’io d’altronde vivo ormai da anni in Austria. Facciamo parte di quella massa di persone che per motivi diversi si sono spostati, volenti o nolenti, dal paese in cui sono nati. Siamo migranti, come Danny Nedelko.
-
These Days, tra Dora Bruder e The Handmaid’s Tale
—
In questi giorni sto leggendo Dora Bruder di Patrick Modiano, libro di una forza spaventosa. Forza non solo della memoria ma della narrazione. In questo libro Modiano riporta i nomi di funzionari di polizia, di magistrati e guardie di vari livelli e gradi (quelli che è riuscito a scovare) che furono collaborazionisti dei nazisti durante…