Categoria: libri
-
Risto Reich – Calendario delle prime presentazioni
Risto Reich è uscito in libreria poco più di un mese fa e ora è arrivato il momento di mettersi in viaggio per fare un po’ di presentazioni. Dopo anni di dialoghi a distanza con l’Italia, è ora di incontrare persone in carne e ossa. Dopo il trauma da pandemia Covid e relative misure restrittive,…
-
Tagessuppe – il ginocchio del pasticcere
La scena che segue non è rientrata in Risto Reich, ma fa parte del malloppo di appunti che ho preso negli anni. Visto il clima di guerra che sta montando nel mondo ho avuto un ulteriore rigurgito antimilitarista e ho pensato fosse giusto tirare fuori questi appunti e pubblicarli. Fino ieri pensavo di integrarli nell’articolo…
-
Piccola rassegna stampa a meno di un mese dall’uscita di Risto Reich
Sul quotidiano Il Quotidiano è uscito ieri, lunedì 17 marzo, un bell’articolo scritto da Lorenzo Guadagnucci dal titolo Operai, camerieri e altri scrittori in Festival in cui segnala la prossima edizione del Festival Working Class – dal 4 al 5 aprile a Campi Bisenzio – e scrive bene sia di Risto Reich che del libro…
-
Risto Reich in libreria, finalmente
Ho la data ufficiale: Risto Reich – libro in cui racconto “il lavoro del cameriere” nel meraviglioso mondo della ristorazione italiana – uscirà il 21 febbraio prossimo nella collana working class di Alegre. Lo stesso giorno la band norvegese Motorpsycho pubblicherà il nuovo album e questa sonica coincidenza mi fa piacere. Risto Reich è un libro…
-
Appunti su Furore
Riprendo la pubblicazione di parti di Risto Reich che non sono rientrate nel volume che verrà pubblicato a fine febbraio (la data è cambiata per ragioni editoriali) da Alegre nella collana Working Class. Negli ultimi giorni mi sono chiesto se fosse il caso di pubblicare questa parte in particolare, visto che Furore non ha bisogno di…
-
Una riflessione sulla chiusura di Quinto Tipo e sui dieci anni di Diario di zona
—
Due lustri però mi suona meglio. Un bel periodo di tempo, due lustri, in cui spazio se n’è percorso. Da Torino a Vienna, poco più di mille chilometri, una vita fa. Due città, due libri (ci arrivo), due lustri. Un pezzo di vita e due storie che hanno a che fare con questo spazio-tempo andato.…
-
Su un lupo in particolare
—
Nel capitolo V della Parte quarta del Tomo secondo dell’edizione Mondadori di Guerra e Pace, il conte Tolstoj ci racconta della battuta di caccia al lupo voluta da uno dei protagonisti del romanzo, il giovane conte Rostòv. Ai margini di una raduna, Nikolàj Rostòv segue i rumori della caccia e prega Dio che il lupo…
-
È giunto il momento, il piatto va portato in tavola
È arrivato per me il tempo di rompere il riserbo, di far entrare la cosa nel vivo: a fine gennaio 2025 uscirà per la casa editrice Alegre – nella collana Working Class diretta da Alberto Prunetti – il mio secondo romanzo: Risto Reich. In verità la cosa fu anticipata qualche mese fa da Wu Ming…
-
Libri per un’estate grigia…
—
… di un anno non meno grigio, nonché infuocato. Mentre continua la gara di rutti da parte di alcuni politici intorno a ciò che è accaduto pochi giorni fa in Francia, grazie ad una atleta algerina; mentre assessori cresciuti mangiando a piene mani la cioccolata fumante dai calderoni delle ville di Salò invocano la “soluzione…
-
Appunti su Canzoniere storto
Ho letto la raccolta di poesie “Canzoniere storto” di Ernesto Orrico, e dire che mi è piaciuta è poco e non rende giustizia al lavoro di scrittura.
-
Appunti su La morte, la fanciulla e l’orco rosso di Nicoletta Bourbaki
—
“Credere che parlando di storia non stiamo facendo narrazione è tanto sbagliato quanto pensare che facendo narrazione non stiamo parlando di storia.” Joan Fontcuberta Il cosiddetto “Caso Ghersi”, storiaccia in cui i partigiani sono stati raccontati come assassini e stupratori viene affrontato, analizzato e risolto ne La morte, la fanciulla e l’orco rosso, primo…
-
Appunti su UFO 78 di Wu Ming
Faccio un po’ di ordine fra i miei appunti, per quanto mi riesce; Nel maggio del 1978 avevo meno di due anni, quindi non so niente del clima da assedio, dei posti di blocco per le strade, del martellamento mediatico sulla linea della fermezza, della claustrofobia dei 55 giorni del sequestro Moro. Non ne so…