-
Appunti su La morte, la fanciulla e l’orco rosso di Nicoletta Bourbaki
—
Leggi tutto: Appunti su La morte, la fanciulla e l’orco rosso di Nicoletta Bourbaki“Credere che parlando di storia non stiamo facendo narrazione è tanto sbagliato quanto pensare che facendo narrazione non stiamo parlando di storia.” Joan Fontcuberta Il cosiddetto “Caso Ghersi”, storiaccia in cui i partigiani sono stati raccontati come assassini e stupratori viene affrontato, analizzato e risolto ne La morte, la fanciulla e l’orco rosso, primo…
-
Appunti su UFO 78 di Wu Ming
Leggi tutto: Appunti su UFO 78 di Wu MingFaccio un po’ di ordine fra i miei appunti, per quanto mi riesce; Nel maggio del 1978 avevo meno di due anni, quindi non so niente del clima da assedio, dei posti di blocco per le strade, del martellamento mediatico sulla linea della fermezza, della claustrofobia dei 55 giorni del sequestro Moro. Non ne so…
-
Cantalamappa, una storia ad alta voce #5
Leggi tutto: Cantalamappa, una storia ad alta voce #5L´antimilitarismo è una presa di posizione da mantenere salda, anche mentre si raccontano storie. Mentre si lavora, mentre si crea. Deleuze disse che creare è resistere e credo sia profondamente vero. Il titolo di questo capitolo (il penultimo di Cantalamappa) è Le repubbliche dell’ex-Rastovja.
-
L’eterno presente: Gli ultimi giorni dell’umanità.
—
Leggi tutto: L’eterno presente: Gli ultimi giorni dell’umanità.“La pallottola è entrata all’umanità da un orecchio ed è uscito dall’altro. Via da questo orrore ridente! […] dall’interminabile gaudio di questa pozza di sangue”* Ancora un giorno di bombardamenti, video sui social media e la diplomazia che arranca. Oggi 2.03 dovrebbero incontrarsi le delegazioni ucraina e russa per trovare un punto di incontro.…
-
Per Nanni Balestrini
Leggi tutto: Per Nanni BalestriniSono due anni che manca Nanni Balestrini, l’anniversario cade il 19.05 e io lo ricordo oggi. Lo incontrai l’11.12.2015 ero arrivato a Vienna da un mese e cercavo lavoro. Fu un incontro strano, ma solo dopo tempo capii che avevo incontrato un gigante della letteratura (e non solo) contemporanea. Lo sapevo, ma capirlo è un’altra…
-
Gioventù contro il fascismo, selezione da “Io sono l’ultimo”
—
in appuntiLeggi tutto: Gioventù contro il fascismo, selezione da “Io sono l’ultimo”Io sono l’ultimo (ed. Einaudi) è un libro che ha un posto speciale nella nostra libreria. E’ una raccolta di lettere, testimonianze, ricordi di partigiane e partigiani. Nel 1944 erano tutte e tutti dei giovani e la forza della loro scelta – così come quella delle loro emozioni – arriva in modo diretto e potente…
-
Cantalamappa, una storia ad alta voce #4
Leggi tutto: Cantalamappa, una storia ad alta voce #4Due giorni fa ho finalmente registrato il quattordicesimo capitolo. Il titolo è Rapa Nui, si racconta dell’isola di Pasqua. Nel frattempo anche qua a Vienna hanno imposto l’obbligo di portare la mascherina ffp2 anche all’aperto in alcune piazze come Stephanplatz, Schwedenplatz… I luoghi in cui c’è l’obbligo sono opportunamente segnalate tramite enormi cartelli. “Noi al…
-
Cantalamappa, una storia ad alta voce #3
Leggi tutto: Cantalamappa, una storia ad alta voce #3Dopo aver registrato i capitoli “L’isola del tesoro”, “Dov’è il centro del mondo” e “L’albero di Bottego… o di Mahamed?”, l’estate scorsa in occasione dell’invito a partecipare al festival STORiE di Stra-ordinaria follia (ne ho scritto qua), non ho più registrato nulla. Mi sono fatto prendere dai ritmi del lavoro quotidiano, dalle preoccupazioni che…
-
Da “Infinite Jest”, prima che lo dimentichi
Leggi tutto: Da “Infinite Jest”, prima che lo dimentichiPrima che i giorni passino, butto giù qualche riga, prima che lo dimentichi. Go! In questi giorni ho ripreso a leggere più o meno con i miei ritmi di sempre. Visto che per mesi ho fatto fatica anche a leggere una pagina, questa nuova condizione la vivo come una piccola riconquista. Alcune settimane fa…
-
Due Novembre, Vienna
Leggi tutto: Due Novembre, ViennaLunedì 02.11 Eravamo in tre in chiusura, cosa insolita. Nonostante la mole di lavoro – pulire cucina, sala e bar, lavare i bagni, i frigoriferi e la vetrina, chiudere il dehor e portare in cantina un po’ di tavoli ché tanto con le nuove restrizioni il dehor non si potrà usare quindi portiamo giù i…
-
Cantalamappa a STORiE di Stra-ordinaria follia. Facciamo il punto
—
in appuntiLeggi tutto: Cantalamappa a STORiE di Stra-ordinaria follia. Facciamo il puntoSiamo in fase due, quasi fase tre. Ho perso il conto. Qua a Vienna s’è ripreso a vivere più o meno come prima del Lockdown a causa del Covid-19. Si fanno più o meno le stesse cose, ma con la mascherina in tasca o in borsa, pronta per essere usata nei mezzi pubblici o nei…
-
Tagessuppe #7 – mascherine e frattaglie
Leggi tutto: Tagessuppe #7 – mascherine e frattaglieLo chiameremo “lo stronzo”, così da risparmiarci descrizione fisica, genere di appartenenza e zona di provenienza… Lo stronzo entra nel locale con addosso una mascherina stilosa per linea e fattura, colore nero. La tiene ben allacciata e aderente al viso. Nonostante l’aderenza le parole fluiscono ininterrotte e ridondanti. Lo stronzo è amico/quasi socio del proprietario…
